
+ Dal Vangelo secondo Luca Lc 11,14-23
Chi non è con me è contro di me.
Riflessione
- Il Vangelo di oggi è di Luca (Lc 11,14-23). Il testo parallelo di Marco (Mc 3,22-27) è stato già meditato alla fine di gennaio.
- Luca 11,14-16: Le diverse reazioni dinanzi all’espulsione di un demonio. Gesù aveva scacciato un demonio che era muto. L’espulsione produce due reazioni diverse. Da un lato, la moltitudine delle persone che rimangono ammirate e meravigliate. La gente accetta Gesù e crede in lui. Dall’altro, coloro che non accettano Gesù e non credono in lui. Tra questi ultimi, alcuni dicevano che Gesù scacciava i demoni in nome di Beelzebul, il principe dei demoni, e gli altri volevano un segno del cielo. Marco informa che si trattava di scribi venuti da Gerusalemme (Mc 3,22), che non erano d’accordo con la libertà di Gesù. Volevano difendere la Tradizione contro le novità di Gesù.
- Luca 11,17-22: La risposta di Gesù è divisa in tre parti:
1a parte: Paragone del regno diviso (vv. 17-18a). Gesù denuncia l’assurdità della calunnia degli scribi. Dire che lui scaccia i demoni con l’aiuto del principe dei demoni vuol dire negare l’evidenza. E’ la stessa cosa che dire che l’acqua è secca, e che il sole è oscurità. I dottori di Gerusalemme lo calunniavano, perché non sapevano spiegare i benefici che Gesù compiva nei riguardi della gente. Avevano paura di perdere il comando. Si sentivano minacciati nella loro autorità dinanzi alla gente.
2a parte: perché espellono i vostri figli? (vv.18b-20) Gesù provoca gli accusatori e chiede: “Ma se io scaccio i demoni in nome di Beelzebul, i vostri discepoli in nome di chi li scacciano?” Che rispondano e si spieghino! Se io espello il demonio con il dito di Dio, è dunque giunto a voi il Regno di Dio!”
3a parte: quando arriva il più forte, lui vince il forte (vv.21-22). Gesù paragona il demonio ad un uomo forte. Nessuno, se non una persona più forte, può rubare in casa di un uomo forte: Gesù è il più forte. Per questo riesce ad entrare in casa e adafferrare l’uomo forte. Riesce a scacciare i demoni. Gesù afferra l’uomo forte ed ora ruba nella casa, cioè, libera le persone che erano sotto il potere del male. Il profeta Isaia aveva usato questo stesso paragone per descrivere la venuta del messia (Is 49,24-25). Per questo Luca dice che l’espulsione del demonio è un segnale evidente che il Regno di Dio è giunto. - Luca 11,23: Chi non è con me è contro di me. Gesù termina la sua risposta con questa frase: “Chi non è con me, è contro di me. E chi non raccoglie con me, disperde”. In un’altra occasione, anche a proposito di un’espulsione del demonio, i discepoli impediranno ad un uomo di usare il nome di Gesù per scacciare un demonio, perché non era del loro gruppo. Gesù rispose: “Non glielo impedite, perché chi non è contro di voi, è per voi!” (Lc 9,50). Sembrano due frasi contraddittorie, ma non lo sono. La frase del vangelo di oggi è detta contro i nemici che hanno un preconcetto contro Gesù: “Chi non è con me, è contro di me. E chi non raccoglie con me, disperde”. Il preconcetto e la non accettazione rendono impossibile il dialogo e rompono l’unione. L’altra frase è detta per i discepoli che pensavano di avere il monopolio su Gesù: “Chi non è contro di voi, è per voi!” Molte persone che non sono cristiane praticano l’amore, la bontà, la giustizia, molte volte in modo assai migliore dei cristiani. Non possiamo escluderli. Sono fratelli ed operai nella costruzione del Regno. Noi cristiani non siamo padroni di Gesù. Al contrario: Gesù è il nostro signore!
Giovedì della III settimana di Quaresima
Grado della Celebrazione: Feria
Colore liturgico: Viola
La Quaresima è un tempo di conversione. È anche un tempo di lutto. La lotta che dobbiamo affrontare si pone su diversi piani: dobbiamo lottare contro noi stessi, contro il nostro io, il nostro orgoglio; dobbiamo lottare contro il demonio e le tentazioni che fa nascere; dobbiamo infine lottare contro ogni realtà che ci allontana da Gesù, da ogni ostacolo che ci impedisce di essere con lui. “Chi non è con me, è contro di me”: queste parole hanno un significato molto profondo e possono servirci di regola in ogni cosa. Essere con Gesù deve essere la nostra prima ed unica preoccupazione. Allora la mattina, non appena ci svegliamo, la nostra prima azione cosciente sia un atto di adorazione: mostreremo così a Gesù il nostro desiderio di essere con lui e questo sarà il modo migliore per uscire dal torpore, dal sonno dell’incoscienza in cui il demonio potrebbe farci cadere. Durante la nostra giornata, prima di ogni azione, ritorniamo così a Gesù, cerchiamo di restare sempre in sua compagnia. È così che noi “raccoglieremo con lui” mentre il demonio cercherà con ogni mezzo di “disperderci”, di farci perdere tempo, di farci allontanare dall’essenziale.
Antifona d’ingresso «Io sono la salvezza del popolo», dice il Signore. «In qualunque prova mi invocherete, vi esaudirò, e sarò il vostro Signore per sempre». |
Colletta Dio grande e misericordioso, quanto più si avvicina la festa della nostra redenzione, tanto più cresca in noi il fervore per celebrare santamente il mistero della Pasqua. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. |
Ger 7,23-28
Questa è la nazione che non ascolta la voce del Signore, suo Dio.
![]() |
Dal libro del profeta Geremìa
Così dice il Signore: Parola di Dio |
![]() |
Ascoltate oggi la voce del Signore: non indurite il vostro cuore.
Venite, cantiamo al Signore, Entrate: prostràti, adoriamo, Se ascoltaste oggi la sua voce! |
Canto al Vangelo (Gl 2,12-13) Gloria e lode a te, o Cristo! Ritornate a me con tutto il cuore, dice il Signore, perché sono misericordioso e pietoso. Gloria e lode a te, o Cristo! |
Vangelo |
Lc 11,14-23
Chi non è con me è contro di me.
![]() |
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù stava scacciando un demonio che era muto. Uscito il demonio, il muto cominciò a parlare e le folle furono prese da stupore. Ma alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo. Parola del Signore |
Preghiera dei fedeli Il regno di Dio è tra noi, fino alla definitiva sconfitta delle forze del male. Preghiamo perchè in questa lotta ci schieriamo sempre dalla parte del Cristo. Diciamo insieme: Liberaci dal male, Signore.Aiuta, o Signore, la tua Chiesa a conservarsi pura dalle suggestioni del male e a combatterlo con coraggio e determinazione. Preghiamo: Rendici sensibili, Signore, alla tua voce che ci chiama a vivere l’alleanza stretta con noi nel battesimo, perchè siamo trasformati in tuoi veri figli. Preghiamo: Arricchisci, Signore, il tuo popolo con una nuova fioritura di santi, che con la forza dell’amore e del bene avvicinino il mondo a te. Preghiamo: Aiutaci, Signore, a unificare tutto ciò che il male ha diviso, in modo che l’umanità, come una grande famiglia, riconosca te come l’unico Padre. Preghiamo: Fa’ che la nostra comunità ritrovi, nell’assemblea domenicale, la gioia e la forza di vivere l’impegno settimanale con spirito di generoso servizio. Preghiamo: Per chi non ha la forza di liberarsi dal male. Per chi, volontariamente, agisce contro Cristo. O Dio fedele e giusto, non guardare alle nostre infedeltà e alla durezza del nostro cuore; la tua misericordia ci aiuti a vivere ascoltando fedelmente la tua voce. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen. |
Preghiera sulle offerte Purificaci, o Signore, dal contagio del male, perché ti sia gradita la nostra offerta; non permettere che siamo attratti da falsi piaceri, tu che ci chiami a godere della vera gioia. Per Cristo nostro Signore. |
PREFAZIO DI QUARESIMA I Il significato spirituale della QuaresimaÈ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Ogni anno tu doni ai tuoi fedeli di prepararsi con gioia, purificati nello spirito, alla celebrazione della Pasqua, perché, assidui nella preghiera e nella carità operosa, attingano ai misteri della redenzione la pienezza della vita nuova in Cristo tuo Figlio, nostro salvatore. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli, ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei cori celesti, cantiamo con voce incessante l’inno della tua gloria: Santo, … Oppure |
Antifona alla comunione Tu hai dato, Signore, i tuoi precetti perché siano osservati interamente. Siano stabili le mie vie nel custodire i tuoi decreti. (Cf. Sal 118,4-5)Oppure: «Chi non è con me, è contro di me, chi non raccoglie con me, disperde», dice il Signore. (Lc 11,23) |
IL SANTO DEL GIORNO
www.santiebeati.it
I santi del 16 Marzo 2023
Sant’ ERIBERTO DI COLONIA Vescovo
Worms, Germania, ca. 970 – Colonia, 16 marzo 1021/22
Nato intorno al 970, studiò nell’abbazia di Gorze e nella cattedrale di Worms, di cui divenne prevosto. Cancelliere di Ottone III divenne nel 999 arcivescovo di Colonia. Al momento della nomina è in Italia insieme all’imperatore, che ora governa a pieno titolo e ama vivere a Roma, come i sovrani dell’antico Impero. Morto Ottone, cadde in disgrazia sotto Enrico II, vivendo nell’ombra fino alla morte, avvenuta intorno al 1021. È invocato per ottenere la pioggia. …
www.santiebeati.it/dettaglio/45550
San SERPIONE Arcivescovo di Novgorod
San Serapione fu Arcivescovo di Novgorod ortodosso russo. E’ festeggiato al 16 marzo.
www.santiebeati.it/dettaglio/94724
Santi ILARIO E TAZIANO Martiri
Il nome di Ilario (Ilaro o Ellaro), associato a Taziano nel Martirologio geronimiano, coincide con quello del secondo vescovo dei catologhi aquileiesi. Un’antichissima tradizione vuole che il vescovo Ilario e il diacono Taziano abbiano subito il martirio sotto Numeriano il 16 marzo 284. In Aquileia era dedicato a Ilario un martyrium ottagonale, sorto probabilmente già nel IV secolo. Alla fine del VI secolo, per timore dei Longobardi, il patriarca Paolo si rifugiò a Grado, portandovi i corpi dei santi martiri, fra c…
www.santiebeati.it/dettaglio/91147