
+ Dal Vangelo secondo Luca Lc 17,20-25
Il regno di Dio è in mezzo a voi.
Riflessione
- Il vangelo di oggi ci riporta la discussione tra Gesù e i farisei sul momento della venuta del Regno. I vangeli di oggi e dei prossimi giorni trattano la venuta della fine dei tempi.
- Luca 17,20-21: Il Regno in mezzo a noi. “Quando verrà il regno di Dio?”, Gesù rispose: “Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!” I farisei pensavano che il Regno potesse venire solo dopo che la gente fosse giunta alla perfetta osservanza della Legge di Dio. Per loro, la venuta del Regno, sarebbe la ricompensa di Dio al buon comportamento della gente, e il messia sarebbe venuto in modo ben solenne come un re, ricevuto dal suo popolo. Gesù dice il contrario. La venuta del Regno non può essere osservata come si osserva la venuta dei re della terra. Per Gesù, il Regno di Dio è venuto già! E’ già in mezzo a noi, indipendentemente dal nostro sforzo o merito. Gesù ha un altro modo di vedere le cose. Ha un altro modo di leggere la vita. Preferisce il samaritano che vive con gratitudine ai nove che pensano di meritare il bene che ricevono da Dio (Lc 17,17-19).
- Luca 17,22-24: Segni per riconoscere la venuta del Figlio dell’Uomo. “Verrà un tempo in cui desidererete vedere anche uno solo dei giorni del Figlio dell’uomo, ma non lo vedrete. Vi diranno: Eccolo là, o eccolo qua; non andateci, non seguiteli. Perché come il lampo, guizzando, brilla da un capo all’altro del cielo, così sarà il Figlio dell’uomo nel suo giorno”. In questa affermazione di Gesù ci sono elementi che vanno dalla visione apocalittica della storia, assai comune nei secoli prima e dopo Gesù. La visione apocalittica della storia ha la caratteristica seguente: in epoche di grandi persecuzioni e di oppressione, i poveri hanno l’impressione che Dio perda il controllo della storia. Loro si sentono persi, senza orizzonte e senza speranza di liberazione. In questi momenti di apparente assenza di Dio, la profezia assume la forma di apocalisse. Gli apocalittici, cercano di illuminare la situazione disperata con la luce della fede per aiutare la gente a non perdere la speranza e continuare ad avere coraggio nel cammino. Per mostrare che Dio non perde il controllo della storia, essi descrivono le diverse tappe della realizzazione del progetto di Dio attraverso la storia. Iniziato in un determinato momento significativo nel passato, questo progetto di Dio va avanti, tappa dopo tappa, attraverso le situazioni vissute dai poveri, fino alla vittoria finale alla fine della storia. In questo modo, gli apocalittici collocano il momento presente come una tappa già prevista nell’insieme ampio del progetto di Dio. Generalmente, l’ultima tappa prima dell’avvento del fine è rappresentata come un momento di sofferenza e di crisi, di cui molti hanno cercato di approfittarsi per illudere la gente dicendo: “Vi diranno: Eccolo là, o eccolo qua; non andateci, non seguiteli. Perché come il lampo, guizzando, brilla da un capo all’altro del cielo, così sarà il Figlio dell’uomo nel suo giorno”. Avendo lo sguardo di fede che Gesù comunica, i poveri possono percepire che il regno è già in mezzo a loro (Lc 17,21), come il lampo, senza ombra di dubbio. La venuta del Regno porta con se la propria evidenza e non dipende dai pronostici degli altri.
• Luca 17,25: Per la Croce fino alla Gloria. “Ma prima è necessario che egli soffra molto e sia ripudiato da questa generazione”. Sempre la stessa avvertenza: la Croce, scandalo per i giudei e follia per i greci, ma per noi espressione della saggezza e del potere di Dio (1Cor 1,18.23). Il cammino verso la Gloria passa per la croce. La vita di Gesù è il nostro canone, è la norma canonica per tutti noi.
Giovedì della XXXII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Grado della Celebrazione: Feria
Colore liturgico: Verde
“Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione… Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!”.
Gesù ci chiama ad una vigilanza costante e piena di pace, per riconoscere la luce e l’amore di Dio nelle cose ordinarie, quotidiane. Gesù è lui stesso il regno di Dio in persona apparentemente era un uomo come gli altri, non manifestava la sua gloria di Figlio di Dio, eppure è venuto dal Padre per insegnarci la via della sapienza. Egli stesso è la Sapienza!
Già i saggi dell’Antico Testamento avevano riconosciuto che la sapienza non è dagli uomini, ma ha qualcosa di divino: “Spirito intelligente, santo, unico, molteplice, penetrante…”. E ancora: “Emanazione della potenza di Dio, riflesso della luce perenne”. Luce intellettuale quindi, che penetra ogni cosa, ma anche luce spirituale, che è molto di più, che fa conoscere le persone, mette in rapporto con Dio stesso e, “entrando nelle anime sante, forma amici di Dio”. Già questa è una rivelazione molto preziosa; la nostra vita intellettuale è una certa partecipazione alla vita divina.
Nel Nuovo Testamento essa è completata e superata dalla rivelazione di Gesù, Sapienza divina che illumina tutte le circostanze della vita umana e ci fa vivere in rapporto totale con Dio. Non soltanto “emanazione della potenza di Dio”, ma, come si esprime la lettera agli Ebrei, “irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza, che sostiene tutto con la potenza della sua parola” (1,3). Ecco il dono di Dio, il regno di Dio in mezzo a noi: se stesso.
Ma bisogna accoglierlo dentro di noi, compiendo così l’ardente desiderio che Gesù ha espresso nella sua preghiera al Padre prima della passione: “Io in loro e tu in me… perché l’amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro”.
Antifona d’ingresso Giunga fino a te la mia preghiera, tendi l’orecchio alla mia supplica, Signore. (Sal 87,3) |
Colletta Dio onnipotente e misericordioso, allontana ogni ostacolo nel nostro cammino verso di te, perché, nella serenità del corpo e dello spirito, possiamo dedicarci liberamente al tuo servizio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. |
Sap 7,22-8,1
La sapienza è riflesso della luce perenne, uno specchio senza macchia dell’attività di Dio.
![]() |
Dal libro della Sapienza
Nella sapienza c’è uno spirito intelligente, santo, Parola di Dio |
![]() |
La tua parola, Signore, è stabile per sempre.
Per sempre, o Signore, Per i tuoi giudizi tutto è stabile fino a oggi, Fa’ risplendere il tuo volto sul tuo servo |
Canto al Vangelo (Gv 15,5) Alleluia, alleluia. Io sono la vite, voi i tralci, dice il Signore; chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto. Alleluia. |
Vangelo |
Lc 17,20-25
Il regno di Dio è in mezzo a voi.
![]() |
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, i farisei domandarono a Gesù: «Quando verrà il regno di Dio?». Egli rispose loro: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: “Eccolo qui”, oppure: “Eccolo là”. Perché, ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi!». Parola del Signore |
Preghiera dei fedeli Con la sua morte e risurrezione, Cristo fa di noi degli uomini capaci di vivere come lui è vissuto. Domandiamo al Padre la grazia di agire da risorti e diciamo: Vieni, Signore Gesù.Nelle nostre case, ricche di tutto ma povere di amore e di preghiera, noi ti invochiamo: Nei nostri ospedali dove il dolore annebbia la fede e spegne la speranza, noi ti invochiamo: Nelle scuole e nelle fabbriche che programmano un avvenire privo di te, noi ti invochiamo: In un mondo ancora pieno di infelici, sfruttati e perseguitati, noi ti invochiamo: Nella gioia e nel dolore, nella vittoria e nel rimorso, noi ti invochiamo: Nella nostra comunità, quando gli slanci cedono il passo ai tradimenti e ai compromessi, noi ti invochiamo: Al tramonto della vita, alla sera d’ogni nostra giornata, all’alba d’ogni nostro progetto, noi ti invochiamo: O Dio, ci proponi di vivere in terra come cittadini del cielo, d’essere nel mondo come lievito che vivifica. Poiché nulla è impossibile a te, donaci l’energia dello Spirito che ci aiuti a conformarci a Cristo nostro Signore. Egli è Dio e vive e regna con te nei secoli eterni. Amen. |
Preghiera sulle offerte O Padre, volgi benevolo il tuo sguardo su queste offerte, perché celebrando nel mistero la passione del tuo Figlio vi aderiamo con amore fedele. Per Cristo nostro Signore. |
Antifona alla comunione Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. (Sal 22,1-2)Oppure: I discepoli riconobbero Gesù, il Signore, nello spezzare il pane. Alleluia. (Cf. Lc 24,35) |
IL SANTO DEL GIORNO
www.santiebeati.it
I santi del 16 Novembre 2023
Santa MARGHERITA DI SCOZIA Regina – Memoria Facoltativa
Ungheria, circa 1046 – Edimburgo, Scozia, 16 novembre 1093
Figlia di Edoardo, re inglese in esilio per sfuggire all’usurpatore Canuto, Margherita nacque in Ungheria intorno al 1046. Sua madre, Agata, discendeva dal santo re magiaro Stefano. Quando aveva nove anni suo padre potè tornare sul trono; ma presto dovette fuggire ancora, questa volta in Scozia. E qui Margherita a 24 anni fu sposa del re Malcom III, da cui ebbe sei figli maschi e due femmine. Il Messale romano la descrive come «modello di madre e di regina per bontà e saggezza». Si raccont…
www.santiebeati.it/dettaglio/30000
Santa GELTRUDE Vergine cistercense – Memoria Facoltativa
Eisleben, Germania, ca. 6 gennaio 1256 – Helfta, Germania, 17 novembre 1302
Nata nel 1256 a Eisleben, in Germania, a 5 anni venne affidata alle monache di Helfta e con loro trascorse il resto della vita. Educata nell’eccellente scuola dell’abbazia, presto rivelò un’intelligenza fuori dal comune. A 26 anni ebbe una visione nella quale si trovò di fronte a una siepe di spine. Il Signore la sollevò e la depose dalla sua parte. «Da allora cominciai a seguire il profumo dei tuoi balsami e appresi in breve che il giogo del tuo amore è mite e le…
www.santiebeati.it/dettaglio/30050
Santi AGOSTINO E FELICITA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/77830