
+ Dal Vangelo secondo Marco Mc 7,1-13
Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini.
Riflessione
- Il vangelo di oggi parla delle tradizioni religiose di quel tempo e dei farisei che insegnavano queste tradizioni alla gente. Per esempio, mangiare senza lavarsi le mani, come loro dicevano, mangiare con mani impure. Molte di queste tradizioni erano staccate dalla vita ed avevano perso il suo significato. Ma pur stando così le cose, erano tradizioni conservate e insegnate, o per paura o per superstizione. Il Vangelo presenta alcune istruzioni di Gesù rispetto a queste tradizioni.
- Marco 7,1-2: Controllo dei farisei e libertà dei discepoli. I farisei e alcuni scribi, venuti da Gerusalemme, osservavano come i discepoli di Gesù mangiavano il pane con mani impure. Qui ci sono tre punti che meritano di essere segnalati: a) Gli scribi erano di Gerusalemme, della capitale! Significa che erano venuti per osservare e controllare i passi di Gesù. b) I discepoli non si lavavano le mani prima di mangiare! Significa che il loro stare con Gesù li spinse ad avere il coraggio per trasgredire le norme che la tradizione imponeva alla gente, ma che non avevano più senso nella vita. c) Il fatto di lavarsi le mani, che ancora oggi continua ad essere una norma d’igiene importante, aveva assunto per loro un significato religioso che serviva per controllare e discriminare le persone.
- Marco 7,3-4: La Tradizione degli Antichi. “La Tradizione degli Antichi” trasmetteva le norme che dovevano essere osservate dalla gente per avere la purezza voluta dalla legge. L’osservanza della legge era un aspetto molto serio per la gente di quel tempo. Loro pensavano che una persona impura non potesse ricevere la benedizione promessa da Dio ad Abramo. Le norme sulla purezza erano insegnate per aprire il cammino fino a Dio, fonte di pace. In realtà, invece di essere fonte di pace, le norme costituivano una prigione, una schiavitù. Per i poveri, era praticamente impossibile osservare le centinaia di norme, di tradizioni e di leggi. Per questo erano considerati persone ignoranti e maledette che non conoscevano la legge (Gv 7,49).
- Marco 7,5: Scribi e farisei criticano il comportamento dei discepoli di Gesù. Gli scribi e i farisei chiedono a Gesù: Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi e mangiano il pane con mani impure? Loro pensano di aver interesse nel conoscere il perché del comportamento dei discepoli. In realtà, criticano Gesù perché permette ai discepoli di trasgredire le norme di purezza. I farisei formavano una specie di confraternita, la cui principale preoccupazione era osservare tutte le leggi della purezza. Gli scribi erano responsabili della dottrina. Insegnavano le leggi relative all’osservanza della purezza.
- Marco 7,6-13 Gesù critica l’incoerenza dei farisei. Gesù risponde citando Isaia: Questo popolo si avvicina a me solo a parole, mentre il suo cuore è lontano da me (cf. Is 29,13). Insistendo nelle norme di purezza, i farisei svuotavano del contenuto i comandamenti della legge di Dio. Gesù cita un esempio concreto. Dicevano: la persona che offre al Tempio i suoi beni, non può usare questi beni per aiutare i più bisognosi. Così, in nome della tradizione svuotavano del contenuto il quarto comandamento che dice di amare il padre e la madre. Queste persone sembrano molto osservanti, ma lo sono solamente all’esterno. Nel loro cuore, rimangono lontani da Dio! Come dice il canto: “Il suo nome è Gesù Cristo ed ha fame, e vive sui marciapiedi. E la gente quando passa davanti, a volte, non si ferma, perché teme di arrivare tardi in Chiesa!” Al tempo di Gesù, la gente, nella sua saggezza, non era d’accordo con tutto ciò che si insegnava. Sperava che, un giorno, il Messia venisse ad indicare un altro cammino per raggiungere la purezza. In Gesù questa speranza diventa realtà.
Martedì della V settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Grado della Celebrazione: Feria
Colore liturgico: Verde
Quale splendida immagine dell’uomo ci dà il racconto della Genesi! L’uomo creato signore di tutta la terra, al quale Dio dà il dominio, che Dio incoraggia a essere fecondo, a moltiplicarsi, a riempire la terra e a soggiogarla. Quanto rispetto per l’uomo, quanta fierezza anche è espressa in queste pagine! il salmo responsoriale dice la stessa cosa: “Di gloria e di onore lo hai coronato: gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi”.
E bene ripensare a queste splendide pagine della Bibbia, perché troppe volte siamo tentati di diminuire l’uomo, in un modo o nell’altro. Dio invece ha ambizioni per l’uomo, lo vuole grande, lo vuole glorioso. Dio non è un padrone meschino, invidioso, non vuoi tenere per sé la sua potenza: Dio vuoi dare, e dare molto. “Facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza”; come è possibile una partecipazione così ampia? “E domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra”. “L’uomo domini”, dice Dio! Dobbiamo avere questa idea di Dio: Dio dà generosamente, vuoi dare sempre di più, ha grandi disegni sull’uomo, non vuole che egli si immiserisca in piccole cose.
Lo vediamo anche nel Vangelo. Gesù si oppone al tentativo di diminuire l’uomo costringendolo in un formalismo, in un legalismo piccolo, meschino, che dà grande importanza a cose che non ne hanno, che sono indifferenti, trasformando la religione in qualcosa di esterno, privo di valore davanti a Dio.
Ogni cosa deve essere al posto giusto. Se una piccola cosa ha piccola importanza, non bisogna drammatizzarla; non bisogna trovare scandalo in una cosa che è piccola in se stessa. E’ piccola e deve rimanere piccola.
Sono le cose importanti che fanno l’uomo grande, nella fedeltà, certamente, ai comandamenti di Dio, che non vuole che l’uomo sminuisca se stesso ma sia veramente un uomo cosciente, libero, amante del bene. Gesù insiste sui comandamenti importanti per l’uomo. “Onora tuo padre e tua madre”, questo è un comando importante, proprio perché onora l’uomo: dà onore al padre e alla madre, dà onore anche al figlio che agisce così verso i suoi genitori. Le piccole cose che sono tradizioni umane, che possono cambiare col cambiare dei tempi, non possono sovrapporsi al comandamento di Dio. “Onora tuo padre e tua madre” significa essere un uomo che rispetta l’uomo e tutte le relazioni umane. E l’egoismo umano che cerca pretesti per essere infedele alla parola di Dio e infedele alla grande vocazione dell’uomo. Chiediamo al Signore che ci dia di essere fieri della vocazione umana e ci comunichi il sentimento profondo della nostra grandezza e della sua ambizione per ogni uomo.
Antifona d’ingresso Venite: prostrati adoriamo, in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti. È lui il Signore, nostro Dio. (Cf. Sal 94,6-7) |
Colletta Custodisci sempre con paterna bontà la tua famiglia, Signore, e poiché unico fondamento della nostra speranza è la grazia che viene da te aiutaci sempre con la tua protezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. |
Gen 1,20-2,4
Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza.
![]() |
Dal libro della Gènesi
Dio disse: «Le acque brùlichino di esseri viventi e uccelli volino sopra la terra, davanti al firmamento del cielo». Dio creò i grandi mostri marini e tutti gli esseri viventi che guizzano e brùlicano nelle acque, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli alati, secondo la loro specie. Dio vide che era cosa buona. Dio li benedisse: «Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; gli uccelli si moltiplichino sulla terra». E fu sera e fu mattina: quinto giorno. Parola di Dio |
![]() |
O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, Davvero l’hai fatto poco meno di un dio, Tutte le greggi e gli armenti |
Canto al Vangelo (Sal 118) Alleluia, alleluia. Piega il mio cuore, o Dio, verso i tuoi insegnamenti; donami la grazia della tua legge. Alleluia. |
Vangelo |
Mc 7,1-13
Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini.
![]() |
+ Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Parola del Signore |
Preghiera dei fedeli Siamo stati creati a immagine di Dio e consacrati, attraverso il battesimo, ad essere suo tempio santo. Preghiamo il Signore perché ci aiuti a vivere la nostra appartenenza a lui, cercando sempre il suo volere. Diciamo: Padre nostro e Signore nostro, ascoltaci!Aiuta, Signore, gli uomini a riconoscerti come creatore e padre, vivendo nel rispetto delle tue leggi e nell’amore reciproco. Preghiamo: Fà, o Signore, che la Chiesa ti sia sempre fedele, e sappia distinguere il vero messaggio del vangelo dai precetti che vengono dagli uomini. Preghiamo: Illumina, o Signore, chi non sente il bisogno di conoscerti e di amarti, perché scopra l’ardente desiderio di te che hai messo nel cuore di ogni uomo. Preghiamo: Guida, o Signore, questa nostra comunità nel suo cammino verso di te, in modo che, nella fedeltà alla tradizione, sia sempre aperta alla novità del tuo Spirito. Preghiamo: Non permettere, o Signore, che nel nostro cuore si annidino l’ipocrisia e l’arroganza, ma orientaci verso una fede semplice e rispettosa. Preghiamo: Insegnaci, Signore, a pregare con semplicità. Aiutaci a santificare la domenica, giorno a te consacrato. O Signore, Padre santo, accogli le suppliche che indegnamente ti presentiamo: purifica i nostri cuori, rendili semplici e umili perché la nostra preghiera ti sia gradita. Te lo chiediamo nel nome di Gesù Cristo che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen. |
Preghiera sulle offerte Signore Dio nostro, il pane e il vino, che hai creato a sostegno della nostra debolezza, diventino per noi sacramento di vita eterna. Per Cristo nostro Signore. |
Antifona alla comunione Ringraziamo il Signore per il suo amore, per le sue meraviglie a favore degli uomini, perché ha saziato un animo assetato, un animo affamato ha ricolmato di bene. (Cf. Sal 106,8-9)Oppure: Beati quelli che sono nel pianto: saranno consolati. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia: saranno saziati. (Mt 5,5-6) |
IL SANTO DEL GIORNO
www.santiebeati.it
I santi del 07 Febbraio 2023
San RICCARDO Re degli Inglesi
† Lucca, 722
La tradizione gli attribuisce il titolo di re, anche se probabilmente era solo di famiglia nobile, originario del Wessex. Ciò che è certo è che Riccardo fu il padre di tre santi: Villibaldo, poi vescovo di Eichstatt, Vunibaldo, abate di Heidenheim, e Valburga. Con i primi due Riccardo partì in pellegrinaggio verso Roma nel 720, attraversando la manica, risalendo la Senna fino a Rouen e visitando poi molti santuari francesi. Il suo cammino teminò a Lucca nel 722, mentre da pe…
www.santiebeati.it/dettaglio/39850
Santi MARTIRI MERCEDARI D’AFRICA
Questi Santi mercedari, furono martirizzati in Africa dove si trovavano per redimere. Nel nome di Gesù e per la libertà degli schiavi, più di una volta furono rinchiusi nelle carceri e tormentati da ogni genere di torture versarono il loro sangue raggiungendo così la gloria del paradiso.L’Ordine li festeggia il 7 febbraio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93708
San LORENZO MAIORANO Vescovo di Siponto
Costantinopoli, V secolo – Siponto, Manfredonia7 febbraio, 7 febbraio 545 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/91920