
Ieri sabato 30 novembre S.E. Gino Reali ha inaugurato ufficialmente il Gruppo di Appartamenti “Carlo Liviero” a Palidoro, centro delle suore “Piccole ancelle del Sacro Cuore”.
Le Piccole Ancelle del Sacro Cuore sono state fondate da Carlo Liviero nel 1915, una congregazione di donne che si dedicavano a tutte le opere di cristiana carità. La sua beatificazione è avvenuta a Città di Castello, la sua cattedrale di Vescovo, il 27 maggio 2007.
La Congregazione delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore ha la sua sede è a Palidoro, Frazione del comune di Fiumicino, in via dei Falconieri, 8. I motivi che hanno determinato il sorgere della Congregazione aiutano a comprendere il significato del servizio che in questa comunità viene svolto a favore di minori in difficoltà.
La Congregazione nasce nel 1915, durante la prima guerra mondiale, per volere del vescovo Mons. Carlo Liviero. Ciò che caratterizzava Mons. Liviero è la sua capacità di cogliere i segni dei tempi: la guerra aveva seminato ovunque terrore e morte; molte famiglie erano state private della figura paterna poiché richiamata al fronte.
Una mattina però accadde un fatto che gli fece rompere ogni indugio: dalla finestra del suo episcopio vide una madre che, per recarsi al lavoro, lasciava da soli i propri figli tra urla e lacrime da far intenerire le pietre. Il Vescovo ebbe una grande intuizione: costituire un gruppo di giovani che accudissero questi bambini. Infatti circa due anni dopo nacque l’Ospizio Sacro Cuore per accogliere i bambini orfani di guerra affidati alla cura di queste giovani donne che nel frattempo avevano manifestato il loro desiderio di consacrarsi al Signore.
Questa breve premessa mette in evidenza una realtà molto importante: il compito educativo è uno degli impegni fondamentali per la Congregazione, affonda le sue radici nel passato e nel desiderio stesso del fondatore Carlo Liviero che ha dato mano all’opera proprio per questo motivo.
Il Gruppo Appartamento ” Carlo Liviero” nasce nel 2018 a seguito della chiusura della Comunità Educativa “Gesù Adolescente” di Passoscuro. Le motivazioni di questa scelta, vanno ricercate nello stile della Congregazione che, sul modello del proprio Fondatore, predilige l’accoglienza degli ultimi e degli indifesi.