OBIETTIVO:

Quello di responsabilizzare il Ministrante nella vita del servizio sull’altare, camminando in un periodo di formazione e cammino di Fede.

 

Definiamo i termini

Servizio sull’altare:

Nella celebrazione della S.Messa i fedeli formano la gente Santa, il popolo che Dio si è acquistato e il sacerdozio regale. Per rendere grazie a Dio, offrire la vittima immacolata non soltanto per le mani del sacerdote ma anche insieme con lui, e imparare a offrire se stessi.(Introduzione al Messale, n.62)

Formazione:

Non è un insieme di nozioni, ma al contrario un risultato di un piano formativo che tende a strutturare, solidificare e rinforzare la persona. La formazione richiede del tempo tecnico, tempo che necessità di comprendere e assimilare, un impegno continuo per tutto l’arco della vita.

Cammino di Fede:

Prepararsi al vedere il volto di Dio.

 

Chi è allora il Ministrante?

La vita del Ministrante:

Noviziato:

Periodo di formazione che viene affrontato prima della Vestizione. La persona che deve affrontare questo cammino deve comprendere ed essere consapevole della responsabilità del Servizio che dovrà vivere dopo la Vestizione.

Simbolo: stola bianca

Vestizione:

Dopo la vestizione i ragazzi devono impegnarsi nel comprendere il significato dei servizi che si svolgono durante la Messa che sono:

Simbolo:Camice Bianco

I servizi da svolgere sono assegnati a seconda dell’età della persona o dagli anni di servizio raccolti.

-Campanelle e Piattino.

Non c’è una età minima per eseguire questi particolari servizi

Compiti semplici da svolgere basta ricordarsi di alcune regole di movimento che si possono imparare facilmente anche senza tanta esperienza

-Ampolline e Lavabo.

Non c’è una età minima per eseguire questi particolari servizi.

Bisogna ricordarsi di alcune regole di movimento sull’altare bisogna  stare attenti i movimenti sono visibili a tutto il popolo.

-Candele, Apparecchiare/Sparecchiare, Croce e Navicella.

Bisogna avere almeno 12 anni o avere almeno 1/2 anni di servizio all’altare.

I Movimenti da eseguire sono complessi bisogna allenarsi molto per ricordare i vari movimenti sull’altare.

-Turibolo

Bisogna avere almeno 15 anni e avere 3/4 anni di servizio all’altare.

Qui si è soli, bisogna saper bene cosa si sta facendo e cosa sta accadendo.

Croce:

Ora si è pronti a camminare da soli!!

Si esce dal gruppo dei Ministranti come periodo di formazione e si diventa Ministranti per scelta di servizio.

Simbolo:Croce

I ragazzi che hanno rinnovato il mandato per il servizio all’altare quest’anno sono:

Elenco ragazzi:

Responsabili del gruppo